Prima scenda un tramonto ampia zucca lardaia, vi sono motivi per esserlo, di fronte a questa luce un inchino alla commozione.
-
Articoli recenti
Meta
Categorie
- Alessandra (26)
- ammare (122)
- Arte e curtura (150)
- Avec di Francesca Ciancio (2)
- Barrista Necchi Consiglia (3)
- campino e olio (163)
- Chianti Storico (21)
- Cinema (5)
- Controcorrente di Capric (4)
- cose buone dal mondo (76)
- curiosità (19)
- degustazioni (110)
- Etruscany (3)
- fare vino (116)
- Foto di Ambra (2)
- Foto di Liz (4)
- fotografie (119)
- fotografie 2009 (154)
- Fotografie 2010 (188)
- Fotografie 2011 (273)
- fotografie 2012 (54)
- Gli scatti di Ativ (9)
- Il viaggio in Calabria di Francesca (3)
- Italia Nostra (11)
- italians (123)
- La cucina di Adelina (14)
- La finestra di Stefania (26)
- La foto di Claudio (3)
- La Porta di….. (78)
- Le lastre di Monicce (1)
- libri (16)
- Lo spicchio di Antonella (4)
- luoghi (118)
- Palio (32)
- persone (275)
- Porcate (107)
- Povera Italia (19)
- ricordi (1)
- saggezza popolare (11)
- Senza categoria (14)
- Sfiziosità (6)
- Storie di Testa Pelata (57)
- svinato (52)
- Tema libero (71)
- Uncategorized (2)
- Vestiti del vino (3)
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
Chiantigiani
Gastronomia
Informazione
Legalità
Palio di Siena
Archivi
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Ma sbaglio o quello è un gozzo appoggiato a un moro (suppongo) a Vertine?
E’ proprio un gozzo sotto un moro, fra le prossime cose da fare c’è anche quella di portare il mare in collina per poterlo utilizzare.
Con un pò di pazienza e tanta forza di volontà………
Sempre chicchissimi lassù a Vertine……
Qui le cose facili non le si guarda e non le si prende in considerazione, a breve partirà la fase di recinzione dell’oliveta della Cappella per farci un allevamento di canguri, quindi pensa te che razza di gente gira da queste parti 🙂
E’ esattissimamente un gozzo, ag. Ed e’ appoggiato proprio sotto un moro. Sotto il moro principale del Salvino, per la precisione.
La sua provenienza (del gozzo, non del moro), nel senso dell’ultimo spruzzo di acqua salsa che ha assaggiato, e’ il golfo di Baratti.
Il suo destino e’ quello di venire minimamente restaurato (ma e’ navigante gia’ cosi’): una ripitturata, forse un paio di corsi di fasciame da riprendere. Chiglia a postissimo, ed e’ la chiglia che detta la nascita e la morte di un naviglio. Ovviamente sogna di tornare prima possibile a solcare i flutti di quel mare etrusco. Per il momento si accontenta di rimirare l’occaso con qualche cresta di poggi in piu’ fra se’ e l’orizzonte marino. Ma ha sempre ben presente qual’e’ il punto cardinale di riferimento, e infatti se ne sta esposto esattamente come se ne stava sui sassi di Baratti, culo a mare.
L’accenno di Andrea a “tanta forza di volonta’” mi fa ricordare che qualcuno, molto recentemente, dopo una breve (ri)presentazione reciproca, mi ha detto riferendosi al Salvino che, senza sapere chi ci abitasse, l’aveva ribattezzato “Fitzcarraldo”. A causa proprio di quella “barca”.
Ecco, ricordando quel capolavoro di Herzog, il suo personaggio principale, il senso del come e perche’ quella barca/nave in Amazzonia/Chianti , devo dire che il parallelo me lo sento incredibilmente calzante. E, anzi, quasi mi commuove. E’ vero: chi sogna puo’ muovere le montagne. O il mare, come Mose’.
“Il tramonto del sole romantico” (Baudelaire)
Oh, quanto è bello il sole che sorge allegro e forte
e il suo buondì ci lancia come uno scoppio rosso!
felice che ne può con animo commosso
salutare, gloriosa più d’un sogno, la morte!
Ricordo!… Ho visto tutto, la fonte, il solco, il fiore,
anelar come vivido cuore sotto i suoi sguardi.
Corriamo all’orizzonte, presto, corriamo, è tardi,
che non ci sfugga almeno l’ultimo obliquo ardore!
[…]