Sulla carta i nomi sono ricorrenti e noti.
Prendiamo Marinella con casa vista mare che toglie il fiato specie quando è gonfio e pare bussare alla porta per ripararsi dalle intemperie.
E poi Vigata, sede del commissariato e Montelusa capoluogo di provincia con la seggiola di spalle al Gesù salvato dalle acque in cui siede quel bruciore anale del questore Bonetti-Alderighi e del dottor Lattes detto clericalmente Lattes e mieles.
E poi Fiacca, Tindari, Fela, Merfi, Donnalucata la Mannara, Raffadali……. nomi di fantasia dati da Camilleri che nella trasposizione televisiva aprono la bellezza della Sicilia portata nelle case di tutti.
A tal proposito c’è un bel libro che narra i luoghi in cui fra carta e celluloide si muove Salvo Montalbano da Vigata, si chiama appunto i “luoghi di Montalbano” ed è meglio cerchiate notizie qua sopra piuttosto che telefonare per una infomazione a quel rincoglionito di Catarella.
Pingback: Andrea Pagliantini » Blog Archive » I luoghi di Montalbano
‘N jornu ca Diu Patri era cuntenti
e passiava ‘n celu cu li Santi,
a lu munnu pinsau fari un prisenti
e da curuna si scippau ‘n domanti;
cci addutau tutti li setti elementi,
lu pusau a mari ‘n facci a lu livanti:
lu chiamarunu “Sicilia” li genti,
ma di l’Eternu Patri e’ lu diamanti.
(Anonimo)