Visto il grande successo riscontrato lo scorso anno con il cinema fra gli ulivi, viene riproposta una carrellata di film all’aperto con inizio il primo maggio festa dei lavoratori e non degli onorevoli con proiezioni il venerdi e sabato sera con inizio alle ore 21.
Questa una prima serie di pellicole a scalare nei giorni.
La moschina – Regia di David Cronenberg
Non aprite quella porta – Regia di Tobe Hooper
Banditi a Milano – Regia di Carlo Lizzani
Papillon – Regia di Capric
C’era una volta in America – Regia di Sergio Leone
Caccia al ladro -Regia di Alfred Hitchkook
Gli onorevoli – Regia di Sergio Corbucci
Il medico della mutua – Regia di Luigi Zampa
Le mani sulla città – Regia di Francesco Rosi
Prendi i soldi e scappa – Regia di Woody Allen
A piedi nudi fra le code di paglia – Regia di Gene Saks
A qualcuno piace caldo – Regia di Billy Wilder
I finti compagni – Regia di Mario Monicelli
Natale a Cordogno – Regia di Neri Parenti
Ultimo tango a Zagarolo – Regia di Nando Cicero
007 operazione buco di culo in piazza duomo – Regia di Ian Fleming
Polvere di stelle – Regia di Alberto Sordi
Caro Andrea, ti auguri una felice serena Pasqua!!!
un abbraccio
Isabel
nel cartellone delle proiezioni da aggiungere: la banda dei disonesti, il giudizio universale, la capanna dello zio Tom, grandi uccelli di rovo,altrimenti ci arrabbiamo……..
….Papillon diretto da Capric…..non me lo faccio sfuggire di certo 🙂
Ambra
Ciao Isabel, i titoli in aggiunta vanno benissimo se le serate saranno di gradimento, ora limitiamoci a queste che già sono un pacco di diritti siae da assolvere, poi vedremo se mettere altre serate e altri film in la visione.
Sto pensando di mettere un braciere fisso, nel caso di un rinfreschino prima del film al posto del palloso dibattito alla fine, in omaggio un garofano per tutti nèèèè!!
Meno male sono io a dirigere Papillon.
Il contrario sarebbe stato alquanto disdicevole…
Se è previsto un dibattito stile “corazzata Potemkin” al termine delle proiezioni mi prenoto per inviarvi un personale contributo relativo ai capolavori “Banditi a Milano” e “Gli onorevoli”.
siae…. che truffa “legalizzata!!!!!!!!” Più non la voglio sentire nominare epiù me la trovo tra i piedi!!! I titoli scelti sono veramente belli… Papillon e c’era una volta l’america l’avrò visti 20 volte ciascuno (sempre con lo stesso fascino)… però visto l’omaggio a lino banfi in calce al post che hai scritto ritengo assolutamente fondamentale la proiezione come extra-bonus di “Vieni avanti cretino”… lo so lo so… è trash da morire… e non può essere confusa (perdonatemi) la merda con la cioccolata… però al solo pensiero che possa vederlo insieme ad altra gente in un’oliveta… mi garba da morire!!!
@ Capric
pensa fosse Papilon a dirigere te che bella riedizione di Incontri ravvicinati del terzo tipo con una noce di burro caldo…
@ Dario
Banditi a MIlano è un film sempre attuale, adesso girano in gilè, scarpe a punta e macchina cabriolet tagliata con la pennata sopra, ma è solo un aggiornamento dei tempi, evviva Gian Maria Volontè, gli Onorevoli non è cambiato, è sempre lo stesso, “Vota Antonio La Trippa” poi ci pensa sempre lui..
@ Rossano
si rizzerà anche una retrospettiva di Lino Banfi fra gli ulivi, film d’inizio Il Commissario Lo Gatto a seguire Vieni avanti cretino e Frecchia la belva umena…
dacci tempo che qui se ne inventa una tutti i giorni..
Grande Andrea!!!!