Il Circolo Culturale “Panezio Necchi” organizza dal 4 al 12 settembre presso le strutture dell’Oliveta della Cappella un corso di tango dal costo simbolico di un euro a sera per coppia da devolvere in beneficenza al fondo pensione onorevoli bisognosi.
Direttore artistico della manifestazione Luisito Flaco Gardel, (un pronipote del mitico Carlos) in arrivo direttamente da Buenos Aires, accompagnato dalla piccola orchestra tanghera Bauscia Nèèèè de La Plata.
In tutte le serate funzionerà il padiglione del fritto, della spuma e della cotoletta impanata.
Per iscrizioni e contatti basta un commento sul blog o direttamente alla mail.
-
Articoli recenti
Meta
Categorie
- Alessandra (26)
- ammare (122)
- Arte e curtura (150)
- Avec di Francesca Ciancio (2)
- Barrista Necchi Consiglia (3)
- campino e olio (163)
- Chianti Storico (21)
- Cinema (5)
- Controcorrente di Capric (4)
- cose buone dal mondo (76)
- curiosità (19)
- degustazioni (110)
- Etruscany (3)
- fare vino (116)
- Foto di Ambra (2)
- Foto di Liz (4)
- fotografie (119)
- fotografie 2009 (154)
- Fotografie 2010 (188)
- Fotografie 2011 (273)
- fotografie 2012 (54)
- Gli scatti di Ativ (9)
- Il viaggio in Calabria di Francesca (3)
- Italia Nostra (11)
- italians (123)
- La cucina di Adelina (14)
- La finestra di Stefania (26)
- La foto di Claudio (3)
- La Porta di….. (78)
- Le lastre di Monicce (1)
- libri (16)
- Lo spicchio di Antonella (4)
- luoghi (118)
- Palio (32)
- persone (275)
- Porcate (107)
- Povera Italia (19)
- ricordi (1)
- saggezza popolare (11)
- Senza categoria (14)
- Sfiziosità (6)
- Storie di Testa Pelata (57)
- svinato (52)
- Tema libero (71)
- Uncategorized (2)
- Vestiti del vino (3)
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
Chiantigiani
Gastronomia
Informazione
Legalità
Palio di Siena
Archivi
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Vorrei iscrivermi ma bisogno un compagno di ballo… posso contare con te o sei già impegnato?
Solo per il padiglione del fritto, della spuma e della cotoletta impanata vale la pena esserci, se poi l’incasso delle serate è a favore di onorevoli bisognosi si fa anche per fare una bella azione…….
Sono impegnato ad impanare cotolette svampite, ma nei momenti di quiete sono ben lieto di farti da appoggio, basta non mi richiedi scivolate e cascate che sennò mi apro nel mezzo.
Certo, l’incasso è tutto destinato al fondo pensione onorevoli bisognosi, una sana opera pia verso una categoria che ha tanto sofferto…
Non posso mancare! Un plauso ad Andrea per l’iniziativa di alto valore umanitario. E’ giusto iniziare a dare il buon esempioe gli onorevoli hanno dato tanto senza mai chiedere niente in cambio. Aiutiamoli! Anzi, facciamoli lavorare… secondi me sarebbero degli eccellenti concimi naturali, proviamone subito uno, adeguatamente disperso nel campo! 😛
Materiale da maneggiare con cura caro Davide, sono pieni di colesterolo accumulato da anni e la dispersione in natura o nella vita normale comporta il rischio di vedere il tronco degli ulivi coprirsi di rogna seccando le piante.
Sono materiale da maneggiare con cura, ma sono anche una bella risorsa per il paese e le sue casse: occhiello di privilegio.
Molto interessante lo scopo sociale dell’iniziativa e anche l’evento in se, ma volendo si posso organizzare milonghe ogni tanto fra gli ulivi?
E se per caso dovesse piovere?
L’inverno sarà lungo e ogni iniziativa servirà a stemperarne il buio e il freddo sarà ben vista, mentre se dovesse piovere stivale di gomma fino al pala-oliveta abuso momentaneo e una volta dentro si calzano i tacchi da tangheri.