Chiudono negozi senza vi sia un ricambio e spariscono alimentari, ortolani, artigiani, specie dai centri storici turistici svuotati dagli abitanti e resi uffici, gelaterie e vendite di panni di ogni genere.
In una bottega d’ ortolano posta in un’arteria di passaggio pedonale frequentatissima, è sorto un negozio aperto 24 ore su 24 pieno di distributori automatici dove si offre dalla cioccolata al tramezzino, dall’acqua ai succhi di frutta fino alla macchinetta del caffè nelle varie possibilità di bevande calde.
Dal punto di vista economico una genialata che non cozza con le regole degli orari di apertura dei negozi, il personale, gli stipendi, i contributi previdenziali, burocrazia e semplicità di gestione dell’attività, che in pochi minuti di sosta davanti, ha visto entrare, pagare, prendere, ripartire, un bel numero di persone.
Ragazzi i maggiori clienti. Sarebbe interessante conoscere il parere di qualche nutrizionista riguardo queste cibarie.