Quando il Conte Mascetti produceva vino e girava il mondo con un orso bianco al guinzaglio e due maggiordomi vedovi lo vestivano, le altre famiglie nobiliari del vino toscano rincalzavano i poponi e rinvoltavano i cardi con le pagine di giornale appena fondato, consuetudine poi consolidatasi nel tempo per la robustezza delle notizie pubblicate proteggono dal diaccio.
Occhiello di privilegio per pochi intimi la Riserva 2000 prodotta per celebrare il giubileo con una cernita di Sangiovese fatto da monache amiatine e contorsioniste nane castigliane molto maiale, è pigiato coi piedi nei tini da mogli di fornai e svinato da guardie svizzere.
Indulgenza di antipodi per il paradiso, invecchiato a lungo in botti da 20 hl di legno di bara riciclata.
Strage di consensi oltre oceano.
che punteggi ha ottenuto su Wine Spectator?
Un completo rigatino con lode su tutte le annata prodotte.
Domani sera negli USA, degustazione sul terrazzo del palazzo dove montava King Kong da piccino, con una densa cremeria alla presentazione del’ultima annata.
L’organizzazione ha prenotato un barroccio di sottocoppe di peltro su cui poggiare i bicchieri.
la veste grafica lascia a desiderare!?!?
fa coppia con “antani” ?
Lo sò, le etichette le fa un addetto alla sorgeglianza (triplolavorista) con le rotative della Nazione e pare meglio di così non possano venire, anche perchè il rapporto qualità prezzo è enorme
L’antani ha due versioni, quella brut millesimè e quella novello con macerazione dell’uva sulla chioma dei filari e portato in cantina poco prima che infradici totalmente.
Vatti a fidare delle tipografie. Ma perché lo pestano le mogli de’ fornai?
Perchè nel cuore della notte quando i fornai aprono bottega i giornalisti escono dal giornale……
L’etichetta è di per se un’opera d’arte. una sottile filigrana in lamina d’oro, incastona l’antico araldo nobiliare della famiglia mascetti. la retro-etichetta presenta una piccola scultura in bassorilievo dell’icona rappresentativa del conte (un orso, perl’appunto). Da sola varrà più o meno come un fiat frimont (scusate il termine).