gennaio: 2021 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli recenti
Meta
Categorie
- Alessandra (26)
- ammare (122)
- Arte e curtura (150)
- Avec di Francesca Ciancio (2)
- Barrista Necchi Consiglia (3)
- campino e olio (163)
- Chianti Storico (21)
- Cinema (5)
- Controcorrente di Capric (4)
- cose buone dal mondo (76)
- curiosità (19)
- degustazioni (110)
- Etruscany (3)
- fare vino (116)
- Foto di Ambra (2)
- Foto di Liz (4)
- fotografie (119)
- fotografie 2009 (154)
- Fotografie 2010 (188)
- Fotografie 2011 (273)
- fotografie 2012 (54)
- Gli scatti di Ativ (9)
- Il viaggio in Calabria di Francesca (3)
- Italia Nostra (11)
- italians (123)
- La cucina di Adelina (14)
- La finestra di Stefania (26)
- La foto di Claudio (3)
- La Porta di….. (78)
- Le lastre di Monicce (1)
- libri (16)
- Lo spicchio di Antonella (4)
- luoghi (118)
- Palio (32)
- persone (275)
- Porcate (107)
- Povera Italia (19)
- ricordi (1)
- saggezza popolare (11)
- Senza categoria (14)
- Sfiziosità (6)
- Storie di Testa Pelata (57)
- svinato (52)
- Tema libero (71)
- Uncategorized (2)
- Vestiti del vino (3)
Amantea e Calabria
Ambiente
Arte e curtura
Chiantigiani
Gastronomia
Informazione
Legalità
Palio di Siena
Archivi
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
Archivi categoria: La finestra di Stefania
Su arte genio e follia – La finestra di Stefania
A Siena, presso il complesso museale del Santa Maria della Scala, fino al 31 maggio è possibile ammirare la mostra ARTE GENIO E FOLLIA. Si parte dal medioevo e da Mattagonia, il reame della follia, dove i pazzi vi erano … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
Lascia un commento
Il Garibaldi innamorato di Piombino – La finestra di Stefania
Appena entrati si respira l’atmosfera del passato in questo ristorante che una volta, in parte, era una macelleria…Gli antipasti sono otto e il pesce azzurro fa da padrone e via allora con il polpo in insalata con fagioli,il tonno bollito,le … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
7 commenti
Cinema, aperitivo e risparmio – La finestra di Stefania
Nell’era dei multisala e della crisi economica , Poggibonsi ha un modo tutto suo per invogliare la gente ad andare al cinema.. Il Cinema Italia propone un’ abbonamento da cinque o dieci ingressi dove il prezzo del biglietto costa solo … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
Lascia un commento
Trattoria Chiribiri San Gimignano – La finestra di Stefania
Un piccolo scrigno racchiuso fra le torri, dove la cucina toscana fa da padrona. Fra i primi troviamo un bel risotto alle erbe aromatiche, dei ravioli ripieni di zucchine al pomodoro fresco e delle delicate crespelle… Si passa da un … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
Lascia un commento
Bon Bon Marano – La finestra di Stefania
Puntuali come ogni anno assieme alle Feste arrivano cesti pieni di ricciarelli, panettoni, pandori, cavallucci e panforti…. Però se sappiamo cercare bene troviamo anche deliziose ghiottonerie fuori dai canoni comuni….fra queste i Bon Bon dei Fratelli Marano. Sono morbidi fichi … Continua a leggere
Pubblicato in cose buone dal mondo, La finestra di Stefania
Lascia un commento
Ristorante Le Mura di Belforte Siena – La finestra di Stefania
Siamo a Belforte una frazione del comune di Radicondoli, molto curata, dove si respira aria genuina e dove si trova ancora la chiave nell’uscio di casa. Ci troviamo nel bel mezzo delle colline metallifere e dalla veranda del ristorante si … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
1 commento
Identità e terroir: Franco Bernabei e famiglia – La finestra di Stefania
Mercoledì 10 dicembre presso l’ Hotel Westin Excelsior di Firenze , Massimo Castellani ci ha guidato in una bellissima degustazione attraverso una selezione di quattordici vini che Franco Bernabei e la sua famiglia seguono in Italia. Abbiamo iniziato con tre … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
2 commenti
Ristorante I’ Nostrano di Staggia Senese – La finestra di Stefania
Prima di arrivare alla maestosa rocca di Staggia (recentemente restaurata), ci si imbatte in una piccola piazzetta, dove in un angolino appare I’ Nostrano.. E’ un locale nuovo, ma vecchio tipo, il ristorante di paese che fa anche da bar … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
4 commenti
Degustazione Chianti Rufina – La finestra di Stefania
Domenica pomeriggio a Firenze nella sala Ex Leopoldine in piazza Tasso, si è svolta la Degustazione del Chianti Rufina. L’evento, che è all’interno della Biennale Enogastronomica Fiorentina, è stato sapientemente condotto da Leonardo Romanelli e Andrea Gori. Alla degustazione erano … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
1 commento
Biennale e baccanale – La finestra di Stefania
Due regioni, due città diverse…Firenze e Imola, ma con un’unico scopo..quello di viverle sotto l’aspetto enogastronomico per una quindicina di giorni. A Firenze è iniziata la BIENNALE ENOGASTRONOMICA FIORENTINA. Per due settimane sarà possibile assistere a degustazioni di olio e … Continua a leggere
Pubblicato in La finestra di Stefania
Lascia un commento